Benvenuti nella pagina delle FAQ del sito Yogayo. Qui troverete le risposte alle domande più comuni sulla pratica yoga e sui nostri corsi. E’ nostro desiderio fornirvi un ambiente sicuro e accogliente, migliorare la vostra salute, incrementare il vostro benessere e contribuire al raggiungimento dei vostri obiettivi personali.
Chi può praticare yoga?
La pratica dello yoga è adatta a tutti, perché è un percorso personale che può essere adattato e vissuto da ciascuno secondo le proprie possibilità, bisogni e inclinazioni. Tuttavia, se hai problemi di salute o lesioni invalidanti, è bene consultare un medico e avere un colloquio con l’insegnante prima di iniziare a praticare.
Quali sono i benefici dello yoga?
Lo yoga ha un effetto benefico e spesso risolutivo per molte difficoltà legate allo stress, agli stati d’ansia, alla pressione arteriosa alta, all’insonnia e alla stanchezza cronica. Migliora la flessibilità dei muscoli e delle articolazioni, l’equilibrio, la postura e la capacità polmonare.
Di cosa ho bisogno per praticare yoga?
Per iniziare a praticare yoga, ti serviranno un tappetino da yoga e un abbigliamento comodo. E’ consigliato un supporto per le posizioni sedute, che può essere una zafù (tipico cuscino da meditazione) o semplicemente un asciugamano piegato, e una coperta o una felpa da usare durante il rilassamento.
Di quanto spazio ho bisogno per praticare yoga?
Hai bisogno di uno spazio sufficientemente grande per posizionare il tuo tappetino e allungare le braccia e le gambe in modo sicuro. Una stanza tranquilla e ben ventilata è ideale.
Quali sono le diverse pratiche dello hatha yoga?
Lo hatha yoga, che fonda le sue radici nella tradizione, comprende molteplici pratiche. Gli asana agiscono sul corpo fisico: sulla muscolatura, sugli organi interni, sulla circolazione sanguigna e linfatica e sul sistema nervoso simpatico; i pranayama agiscono sul corpo energetico, aumentando e dirigendo l’energia vitale; lo yoga nidra e le tecniche di meditazione agiscono sulla chiarezza mentale, sulla capacità di fermare i pensieri nocivi e di sviluppare ascolto e presenza, che sono le porte dello stato di gioia naturale.
Posso praticare yoga se ho lesioni o problemi di salute?
Lo yoga si può adattare ad ogni situazione fisica proprio per la sua estrema flessibilità e le sue numerose tecniche. Se hai problemi di salute o lesioni, prima di iniziare la pratica yoga è consigliabile consultare un medico e parlare con l’insegnante che ti consiglierà quali corsi seguire o ti seguirà in un percorso personale.
Quanto tempo devo dedicare alla pratica yoga?
Per sentire i benefici dello yoga ti consiglio di dedicare alla pratica almeno qualche minuto ogni giorno. Il tempo che dedichi allo yoga può anche essere un breve rilassamento a letto prima di dormire o qualche minuto di respirazioni la mattina o anche dei movimenti in ufficio durante la pausa: quel che conta è l’atteggiamento mentale e soprattutto la gioia di dedicarsi anche solo per poco al proprio benessere. Naturalmente una pratica più lunga porta benefici più evidenti e in minor tempo.
Posso praticare yoga durante la gravidanza?
Sì, ma è consigliabile non praticare durante il primo trimestre. Alcune posizioni vanno comunque evitate, come quelle che comprimono l’addome.
Posso praticare yoga se non sono flessibile?
Si. La flessibilità delle articolazioni e della muscolatura è un effetto e non un presupposto della pratica!
E’ meglio mangiare prima o dopo la lezione?
La pratica deve essere fatta a stomaco vuoto quindi almeno un’ora dopo i pasti leggeri e due ore dopo i pasti completi. E’ consigliabile evitare anche di bere troppa acqua prima della lezione.
Non ho mai praticato yoga, con quale corso posso iniziare?
Per iniziare il tuo cammino nella pratica dello yoga, consiglio i corsi āsana di primo livello e di secondo livello a cui poi si può abbinare il corso di pranāyama base. Per un approccio più meditativo, le pratiche di yoga nidra sono consigliate a tutti.
Posso seguire il corso di pranāyama senza aver praticato i corsi sugli āsana?
Sì. Il corso di pranāyama base contiene asana preparatori, ma una minima, preventiva conoscenza degli asana fondamentali è richiesta per fruire appieno dei benefici del corso.
Cosa è lo Yoga Nidra?
È una pratica che fa parte della tradizione tantrica dello yoga. “Nidra” significa sonno, quindi può essere tradotto come yoga del sonno. Lo yoga nidra agisce sugli stadi più profondi della nostra mente conscia, inconscia e sul subconscio, attraverso un rilassamento profondo assimilabile al sonno e guidato dalla voce dell’insegnante.